BY: admin
Psicoterapia
Comments: Nessun commento
Amore e trappole mentali
articolo a cura del dottor Simone Ordine, psicologo e psicoterapeuta
Esistono alcune trappole mentali molto comuni in grado di distruggere la vita amorosa e relazionale di chi si trova invischiato in questi meccanismi. Questo tipo di dinamiche intervengono in tantissime relazioni, anche in quelle amicali dove sono in grado di creare un certo disagio. Tuttavia, è nell’ambito della coppia, dove si sperimenta un rapporto in cui entrano in gioco intimità e maggior vicinanza emotiva, che questo tipo di dinamiche diventano dirompenti, tali da compromettere la relazione amorosa. Leggi tutto...
BY: admin
Psicoterapia
Comments: Nessun commento
Milton Erickson e la psicoterapia familiare
La vita di Milton Erikson, uno dei più celebri psicoterapeuti e ipnotisti americani, è segnata dalla malattia.
Nato nel 1901 in una famiglia povera e numerosa, fin dalla tenera età, Milton soffre di una serie di problemi neurologici. È daltonico, tanto che tra i colori riesce a distinguere soltanto il viola, soffre di una lieve forma di dislessia e di sordità tonale, un particolare deficit sensoriale che gli impedisce di percepire e apprezzare l’armonia dei suoni e della musica. Leggi tutto...
BY: admin
Psicoterapia
Comments: Nessun commento
L’importanza di contattare il proprio mondo profondo
articolo a cura del dottor Simone Ordine, psicologo e psicoterapeuta
Esiste un elemento cardine che, a parer mio, accomuna tutte le pratiche e le tradizioni che si occupano del benessere dell’interiorità della persona. Parlo della psicoanalisi, ma anche delle tradizioni orientali e, potrà sembrare strano, del Cristianesimo. Leggi tutto...
BY: admin
Psicoterapia
Comments: Nessun commento
Mal di schiena psicosomatico: origine e cura
Esistono dei disturbi che siamo noi stessi a procurarci, in modo inconsapevole. Piccoli e grandi disagi fisici che nascono dalla nostra incapacità di affrontare pensieri ed emozioni negative. Problemi di natura organica che hanno una radice psicologica ed emotiva.
Stiamo parlando dei disturbi psicosomatici. Leggi tutto...
BY: admin
Psicoterapia
Comments: Nessun commento
Andare in profondità: cosa significa davvero?
articolo a cura del dottor Simone Ordine
Spesso, quando si parla della psicoterapia, si dice che è un modo per andare in profondità. Quest’espressione non ha semplicemente a che fare con quella che viene chiamata psicologia del profondo, fondata da Jung e legata alle teorie psicodinamiche. Scendere in profondità grazie alla psicoterapia ha molti significati, diversi strati o livelli di senso. Leggi tutto...
BY: admin
Psicoterapia
Comments: Nessun commento
Il potere curativo della letteratura
La letteratura ha un estremo potere terapeutico, potenzialità curative che spesso vengono ignorate o sottovalutate.
È a partire da alcuni esponenti del filone della psicoterapia esistenzialista, come Irvin Yalom, che si è cominciato a riflettere sull’importanza delle opere in ambito filosofico e letterario come veri e propri strumenti di formazione per il terapeuta. Leggi tutto...
BY: admin
Psicoterapia
Comments: Nessun commento
Il potere di Adesso tra psicoterapia e meditazione
Il potere di Adesso. Una guida all’illuminazione spirituale è un libro famoso in tutto il mondo, tradotto in più lingue e venduto in milioni di copie. All’origine di quest’opera c’è l’esperienza diretta del suo autore Ekhart Tolle, oggi ritenuto un grande maestro spirituale. Un lungo periodo di depressione, intorno ai trent’anni, lo porta sull’orlo del suicidio. Una notte del 1977, si sveglia in preda a un fortissimo attacco d’ansia, a una sofferenza che è difficile descrivere. È lui stesso a raccontare quell’esperienza di crisi come il momento che lo ha cambiato, portandolo a una vera e propria rinascita spirituale, che coincide quasi con il discioglimento del suo io precedente: Leggi tutto...
BY: admin
Psicoterapia
Comments: Nessun commento
La terapia familiare secondo Carl Whitaker
Una figura di spicco che merita di essere ricordata per il suo contributo alla terapia familiare è sicuramente quella di Carl Whitaker (1912-1995). Uno studioso e terapeuta il cui lavoro venne rigettato dall’establishment psicoanalitico dell’epoca, a causa dell’approccio rivoluzionario e del metodo da lui stesso messo a punto. Il suo primo libro “Le radici della psicoterapia”, scritto in collaborazione con Tom Malone, viene condannato dai più per “aver rigettato la storia, la cultura e la civilizzazione, investendo la patologia di valore morale ed elevando la razionalità a supremazia trascendentale”. Leggi tutto...
BY: admin
Psicoterapia
Comments: Nessun commento
Resilienza e fattori di protezione: la storia di Mara Palazzoli Selvini
In un precedente articolo, sulla scorta di un capitolo del volume “I pionieri della terapia familiare” abbiamo introdotto il discorso sulla resilienza, la capacità di alcuni individui di trovare in sé le risorse psicologiche necessarie a superare eventi fortemente traumatici e stressanti. Proseguiamo nella trattazione attraverso la vicenda della psicoterapeuta Mara Palazzoli Selvini, nella cui storia è possibile cogliere quegli elementi, chiamati anche fattori di protezione, che consentono alla persona resiliente non soltanto di sopravvivere, ma anche di costruirsi un’esistenza sana, serena, dimostrando spesso anche grandi capacità creative. Leggi tutto...
BY: admin
Psicoterapia
Comments: Nessun commento
Psicoterapia di gruppo a distanza: benefici moltiplicati
La quarantena, causata dall’emergenza sanitaria per il Coronavirus e durata quasi due interi mesi, ha avvicinato molti di noi agli strumenti informatici. Dai social network alle app di messaggistica, passando per le videochiamate, un po’ tutti abbiamo dovuto fare i conti con un’improvvisa necessità di sfruttare tutti i mezzi a nostra disposizione per rimanere in contatto, per sentirci vicini nonostante le distanze, superando anche diversi pregiudizi e gap nell’uso della tecnologia. Una tecnologia che rivela il suo volto “benevolo” poiché consente di portare avanti il lavoro, rinsaldare i legami sociali, divertirsi e anche continuare o intraprendere un percorso di psicoterapia. Leggi tutto...